A Bari il 27esimo meeting del Network transnazionale sulla semplificazione nell’ambito FSE+
Dopo gli ultimi eventi di Budapest, Bruxelles, Malmö e Amsterdam, si terrà a Bari dal 24 al 27 giugno, presso l’hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci, il 27 esimo meeting del Network Transazionale sulla Semplificazione nell’ambito Fondo sociale europeo Plus (FSE+). Il Network è stato istituito della Commissione Europea – Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione (DG EMPL) nel 2015.
L’evento, organizzato dal Network e dall’Autorità di Audit – Segreteria Generale della Presidenza della Regione Puglia, vedrà la partecipazione dei Servizi della Commissione Europea, di rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni di tutti i 27 Stati Membri dell’Unione Europea e di dirigenti e funzionari della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero delle Finanze, del Ministero del Lavoro e di altre Regioni italiane.
Sono previste 4 giornate di lavori, nelle quali ai convenuti, esperti nella gestione e controllo dei Fondi Europei, si richiede una partecipazione attiva nell’elaborazione di strategie con cui dovrà attuarsi la semplificazione dei meccanismi di finanziamento delle operazioni nell’ambito dei programmi FSE+. Attraverso misure di semplificazione quali i ‘costi semplificati’ ed il ‘finanziamento non collegato ai costi’, il controllo si concentra sulle performance delle operazioni finanziate (milestone e target) con riflessi positivi sull’uso efficiente dei fondi europei, sulla riduzione degli oneri amministrativi per le Autorità dei programmi, sulla minimizzazione degli adempimenti da parte dei beneficiari, sul raggiungimento di un numero sempre più crescente di destinatari degli interventi finanziati dall’Unione Europea.
L’evento prevede anche la disseminazione di buone pratiche concernenti esempi virtuosi di operazioni già attuate dagli Stati Membri con la tecnica del finanziamento non collegato ai costi, la condivisione di documenti in cui vengono formalizzate delle proposte concrete, l’acquisizione da parte dei partecipanti di indicazioni operative fornite sui temi trattati dai rappresentanti dei Servizi della Commissione Europea.
Il lavori inizieranno alle ore 9.30 di martedì 24 giugno 2025, con sessioni di lavoro mattutine e pomeridiane fino alle 17, e si concluderanno alle ore 13.00 di venerdì 27 giugno 2025. Il lavori si apriranno con un National event il 24, proseguiranno con due Multi-country Workshop il 25 e saranno chiusi con il “Transnational Network Meeting” il 26 e 27, per il quale sono attesi oltre 100 partecipanti da tutti gli stati membri dell’Unione Europea.