CronacaCulturaMicroPostPugliaPuglia

Obesità, esperti a confronto presso l’IRCSS “De Bellis” di Castellana Grotte per tracciare il futuro della cura multidisciplinare

Si è tenuto presso il centro congressi “Tina Anselmi” dell’IRCCS de Bellis di Castellana Grotte il congresso dal titolo “Il paziente di chirurgia bariatrica
e metabolica: il percorso multidisciplinare e la meta in un centro d’eccellenza” , congresso regionale dalla Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (SICOB). La due giorni di lavori ha rappresentato un’importante occasione di confronto scientifico e aggiornamento professionale sul tema dell’obesità e del suo trattamento, con particolare riferimento alla chirurgia bariatrica e metabolica e alla necessità di un approccio autenticamente multidisciplinare. Presieduto dai dott. Cristiano Giardiello e Roberta Maria Isernia , con il coordinamento scientifico affidato al prof. Giovanni de Pergola , il congresso ha visto la partecipazione di autorevoli specialisti e ha valorizzato il patrimonio di esperienza clinica e scientifica maturato dall’IRCCS de Bellis, punto di riferimento per la ricerca e la cura dell’obesità in Puglia.
Nel corso della cerimonia inaugurale, alla quale ha partecipato in collegamento anche il Presidente Emiliano , sono stati ribaditi il valore di una presa in carico strutturata e integrata del paziente affetto da obesità, patologia oggi in forte crescita nel Paese e in particolare in Puglia. Enzo Delvecchio , presidente del CIV IRCCS De Bellis, ha sottolineato: “ L’obesità oggi in Italia affligge oltre il 10% della popolazione e la Puglia è una regione particolarmente esposta a questa patologia. Dal 2022 l’IRCCS de Bellis è sede di un centro per la ricerca e cura dell’obesità, con un team multidisciplinare composto da 40 professionisti che seguono il paziente in ogni fase del percorso di riduzione del peso. I risultati raggiunti sono anche frutto del costante supporto della Regione Puglia. Ancora troppi cittadini pugliesi si rivolgono a strutture private o ospedali del nord: il nostro obiettivo è invertire la tendenza e offrire cure di eccellenza nella nostra regione ”.
Cristiano Giardiello , presidente del congresso, ha aggiunto: “ L’obesità sta purtroppo assumendo i contorni di una malattia endemica. È sempre più
urgente accompagnare i pazienti in un percorso strutturato di valutazione e trattamento. Centri di riferimento come il De Bellis sono fondamentali per garantire una gestione efficace e integrata dell’obesità, anche alla luce delle nuove strategie terapeutiche, incluse quelle farmacologiche, che richiedono comunque una visione d’insieme e la collaborazione di più specialisti ”.
Giuseppe Navarra , presidente della SICOB, ha evidenziato: “ La Puglia ha compiuto passi importanti nella gestione di questa complessa patologia. Se
confrontiamo la situazione attuale con quella di dieci anni fa, i progressi sono evidenti: è cresciuto il numero dei centri dedicati, è migliorata la qualità dell’assistenza e sono aumentati i casi trattati. La Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità oggi conta oltre 2.000 soci tra chirurghi, psicologi, psichiatri, nutrizionisti, dietologi, gastroenterologi, anestesisti: tutte figure essenziali per il successo di un percorso di cura dell’obesità che, per sua natura, richiede un approccio multidisciplinare”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *