Eccellenze Agroalimentari d'Italia

A Radda in Chianti, al via la ventisettesima edizione di “Radda nel Bicchiere”

Taglio del nastro per la ventisettesima edizione di “Radda nel Bicchiere”. L’evento più atteso nel Chianti da domani, sabato 25 maggio, vedrà di nuovo il centro storico di Radda in Chianti gremirsi per due giorni di turisti e curiosi accomunati dalla passione per il vino.  La kermesse vede più di trenta aziende del territorio unite per presentare la loro migliore produzione e condividere due giornate di divertimento ed è ormai un appuntamento fisso che richiama ogni anno migliaia di appassionati a Radda. Ospite d’onore di questa edizione il Barbaresco con una degustazione dedicata.  L’edizione 2024 del tradizionale evento promosso e organizzato dalla Proloco, con la preziosa collaborazione del Consorzio Chianti Classico e dell’Associazione Vignaioli di Radda presenta due new entry, Podere Ferrale e La Pesa di Sotto, che si uniranno alle oltre cento etichette a disposizione degli enoturisti. Le altre aziende partecipanti sono Arillo in Terrabianca, Borgo Salcetino, Brancaia, Caparsa, Carma, Casalvento, Castello di Albola, Castello di Monterinaldi, Castello di Radda, Castello di Volpaia, Castelvecchi, Colle Bereto, Corte Domina, Fattoria di Montemaggio, Il Barlettaio, Il Campaccio, Istine, L’Erta di Radda, Livernano, Poci, Podere Capaccia, Poggerino, Poggio alla Croce, Podere Terreno Volpaia, Podere Villanova, Pruneto, Robin Baum Wines, Tenuta Carleone, Tenuta di Campomaggio, Tenute Selvolini, Val delle Corti, Vignaioli di Radda, Vigneti La Selvanella.

Il programma parte domani alle 10,30 nella Sala del Podestà del palazzo comunale in piazza Ferrucci, con la degustazione a numero chiuso, guidata dai giornalisti Antonio Boco e Paolo De Cristofaro, “Barbaresco a Radda: comune eleganza – Esploriamo insieme assonanze e differenze di due straordinari comuni, Radda in Chianti e Barbaresco”. Dalle 13 alle 20 apertura dei banchi d’assaggio nella via panoramica del paese (Viale Matteotti).

Domenica 26 maggio il programma prevede l’apertura degli stand dalle 11 alle 19. Alle 11,30 sempre nella Sala del Podestà, apertura del percorso ‟Radda vintage”, le vecchie annate dei vini di Radda in Chianti in una degustazione seduta con servizio a cura di sommelier professionisti. Ben tredici i vini in assaggio, tutti con almeno otto anni di invecchiamento, per i veri amanti del Chianti Classico.

Sempre domenica si tiene l’immancabile competizione ‟Degustazione alla cieca” giunta alla sua quindicesima edizione, con premiazione alle 18. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *