Turismo e enogastronomia, speso a tavola 1/3 del budget delle vacanze

Il turismo enogastronomico conquista il cuore dei turisti italiani e stranieri. Oltre un terzo della spesa di italiani e stranieri è stato destinato a consumare pasti in agriturismi, trattorie, ristoranti o pizzerie e prodotti tipici.

Leggi tutto

Mipaaf, sottoscritto lo Statuto della Consulta dei Distretti del Cibo. Più valore a territori e agroalimentare Made in Italy

Il Ministro Patuanelli ha sottolineato il valore di iniziative come quelle della Consulta per il sostegno alla distintività e all’eccellenza delle nostre produzioni che costituiscono un valore assoluto dell’economia italiana.

Leggi tutto

Agroalimentare, settore chiave dell’economia italiana

In Italia, ll sistema agro­alimentare, inteso complessivamente come agricoltura, silvicoltura e pesca, si conferma settore chiave della nostra economia, in tutte le sue componenti (agricoltura, agroindustria e commercio all’ingrosso e al dettaglio e ristorazione), raggiunge un peso del 15% del PIL italiano, come media stabile degli ultimi anni.

Leggi tutto

Diventano 163 i prodotti agroalimentari tradizionali della Basilicata

I 14 Prodotti che si sono aggiunti sono: “la Salsiccia Castelluccese” di Castelluccio Inferiore, ”i Pop Corn” di Castronuovo di Sant’Andrea, “il Finocchio” di Senise, “il Dolce con naspro” di Spinoso, “l’Insalata di arance staccia” di Tursi , “il Percoco di Tursi sciroppato”, “il Percoco di Tursi con il vino”, “a Scorz di Tursi”, “la Mastaccera” d’Irsina, “i Pezzetti” d’Irsina, “la Pastinaca dei Certosini della Grancia di San Demetrio”, “la Marruca dei Certosini della Grancia di San Demetrio”, “la Semola Marzudda dei Certosini della Grancia di San Demetrio”, ”l’Uovo fresco dei Certosini della Grancia di San Demetrio”.

Leggi tutto